top of page

tema operativo nazionale

LEO RESCUE (2025/2028)

Logo TON.png

Le calamità naturali non provocano solo danni materiali, ma possono avere conseguenze psicologiche durature nelle comunità colpite. Eventi come alluvioni, incendi e terremoti lasciano tracce nel contesto sociale, generando disorientamento, paura e incertezza. Il progetto LEO Rescue si propone di intervenire in modo strutturato e multidimensionale, combinando la fornitura di strumenti di primo intervento con attività di formazione e sensibilizzazione per migliorare le capacità della popolazione di fronteggiare le calamità naturali.

La diffusione della cultura della prevenzione e dell’autoprotezione è un elemento fondamentale dell’iniziativa. Un individuo adeguatamente formato può rispondere in modo lucido ed efficace alle situazioni di emergenza, riducendo i rischi per sé e per gli altri. L’addestramento all’utilizzo dei KIT di emergenza e la conoscenza delle corrette procedure di gestione del rischio contribuiscono ad aumentare la resilienza delle comunità, trasformando la consapevolezza in uno strumento strategico di mitigazione delle conseguenze degli eventi calamitosi.

Questa iniziativa non si limita alla semplice fornitura di attrezzature e risorse materiali, ma si configura come un programma strutturato di preparazione, prevenzione e assistenza, finalizzato a rafforzare la capacità di risposta del territorio e a costruire una comunità più sicura, resiliente e solidale.

Caratteristiche del Progetto

L’Italia è soggetta a eventi meteorologici estremi, con un incremento della frequenza di alluvioni, esondazioni e frane. Negli ultimi anni, diverse regioni, tra cui Emilia-Romagna, Toscana, Veneto, Sicilia e Sardegna, hanno riportato danni significativi dovuti a precipitazioni eccezionali e insufficiente manutenzione del territorio.

Inoltre, le ondate di calore estive e la siccità rendono l’Italia particolarmente vulnerabile agli incendi boschivi, che ogni anno interessano migliaia di ettari, specialmente in regioni come Calabria, Sicilia, Sardegna e Lazio. Tali incendi spesso mettono a rischio anche aree abitate e infrastrutture di primaria importanza.

L’Italia è anche un territorio sismico con un elevato rischio di terremoti, particolarmente nelle zone dell’Appennino centrale, del Friuli e della Sicilia orientale. Gli eventi sismici possono provocare crolli di edifici, interruzioni delle comunicazioni e difficoltà nei soccorsi.

Il progetto mira a migliorare le capacità di risposta alle emergenze attraverso la distribuzione di kit di pronto intervento specifici e la realizzazione di attività di prevenzione e gestione del rischio. Verranno inoltre organizzati corsi di formazione per Leo e membri delle comunità locali, in collaborazione con enti di assistenza e soccorso, allo scopo di incrementare l’autonomia degli utilizzatori nell’uso delle attrezzature e aumentare la consapevolezza sui rischi connessi alle calamità naturali.

Collaborando, possiamo ridurre i danni causati dalle calamità naturali e garantire un intervento tempestivo ed efficace.

  • Instagram
  • TikTok
  • Facebook

Distretto Leo 108L

©2025 by Distretto Leo 108L

bottom of page